Da questo punto di vista la Regione Sardegna è particolarmente impegnata nella valorizzazione e nell’esortazione a far conoscere da vicino questo patrimonio. Nei pressi di Goni, la strada sovrasta una collina, fra fattorie, boschi e greggi di pecore al pascolo. In Sardegna l’area a più alta concentrazione si trova a Pranu Muttedu a Goni distante circa 50 km da Cagliari in tutto si contano 60 monoliti sparsi sotto un bosco di sughere. Alcuni nuraghi, come nel caso del villaggio di Barumini, sono posti all’interno di recinti costituiti da torri più piccole, collegate da muri massicci. 26 giu 2021 - Pranu Muttedu, la Stonehenge della Sardegna, Archaeology, Sardinia. If without @... the default is 'fa-pushpin'. Parco Archeologico di Pranu Muttedu: La Stonehenge sarda merita molto di più... - Guarda 101 recensioni imparziali, 130 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Goni, Italia su Tripadvisor. For using this, please go to Module Manager and config your module to your desired position. È qui che si possono ammirare diverse Domus de Janas, le ‘case delle fate’, ovvero tombe, ma scavate nella roccia. Video Sardegna: Pranu Muttedu, la Stonehenge della Sardegna. Stonehenge in Sardegna. Monumenti megalitici, pietre che raccontano vicende e protagonisti, che identificano popoli e credenze. Sotto la didascalia “La Stonehenge italiana” scorrevano le immagini dei menhir di Pranu Muttedu a Goni, mentre il conduttore di Voyager Roberto Giacobbo parlava di Biru e’Concas nel comune di Sorgono, secondo lui nel centro perfetto della Sardegna. Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna.L'area del parco ha un'estensione di circa 200.000 metri quadrati. Un luogo che è … 3° g. Cagliari/Penisola del Sinis/Oristano. Pranu Muttedu. panoramico in pullman. A Goni si trova l’imponente necropoli di Pranu Muttedu (risalente al 3000 a.C.), uno dei siti più suggestivi della Sardegna.. Il villaggio nuragico Su Nuraxi è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe, mentre il complesso di questi monumenti, sparsi su tutto il territorio della Sardegna ed esclusivi dell’isola, costituisce una delle testimonianze più significative della cultura preistorica del bacino del Mediterraneo. 2016-06-12 June, 8:15 AM AM - Buysardinia - Cagliari - Italy. Mesopotamia. La combinazione di un cosi ricco e raro patrimonio monumentale con quello boschivo ed ambientale, la varietà dei colori e dei profumi delle numerose essenze in perenne fioritura conferiscono al sito caratteristiche originali e di particolare suggestione. In questo sito databile a partire dal IV millennio a.C. si trova una delle aree a maggior concentrazione di menhir in Sardegna. Si comunica ai Signori visitatori, in riferimento al Decreto Legge del 23 luglio 2021 n°175 art. Video Sardegna: Pranu Muttedu, la Stonehenge della Sardegna. Si trova lungo la provinciale che porta a Cagliari, vicino a un piccolo paese di nome Goni ed è un parco di oltre 2mila metri quadrati. Sono presenti i sepolcreti di Pranu Muttedu e di Nuraxeddu, eccezionalmente attorniati da folti gruppi di menhir e da costruzioni rotonde di probabile carattere sacrale. Ultima tappa non certo per importanza è quella di Pranu Muttedu che, se è vero che non può essere considerata una meta sconosciuta è anche vero che si tratta di una di quelle da non perdere assolutamente. La Stonehenge del Mediterraneo: in Sardegna pietre che custodiscono segreti che durano da quattro millenni A pochi chilometri dall'abitato di Goni, lungo la provinciale per Cagliari e ad appena mezz'ora di macchina dal capoluogo è possibile ammirare il parco di Pranu Muttedu, che rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. Module Class Suffix: @bullhorn then:- Class of button is 'fa-bullhorn'. https://www.greenme.it/viaggiare/italia/pranu-muttedu-stonehenge-sarda Pranu Muttedu. Pranu Muttedu. Cena e pernottamento in albergo. Pranu Muttedu è uno dei siti archeologici più suggestivi della Sardegna e da molti viene definita come la Stonehenge sarda. 3 – Pranu Muttedu, la Stonehenge della Sardegna Nei pressi di Goni, piccolo centro abitato in provincia di Cagliari si trova il complesso archeologico di Pranu Muttedu una delle più importanti aree funerarie della Sardegna preistorica. A Goni si trova l’imponente necropoli di Pranu Muttedu (risalente al 3000 a.C.), uno dei siti più suggestivi della Sardegna.. Pranzo in ristorante e visita del sito. Un esempio che merita il titolo di “Stonehenge sarda” è la zona di Pranu Muttedu. 4. Parco di Pranu Muttedu. Il parco di Pranu Muttedu rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. Nuraghenkultur – Reiseführer auf Traveler and Free . Una raccolta degli itinerari archeologici della provincia del Sud Sardegna. The solution is using Module Class Suffix. Ognuno degli alberghi presenti nella guida è stato selezionato da uno dei Local Experts altamente qualificati secondo alti standard qualitativi. You can customize button, module content follow Module Class Suffix, E.g. Storia e natura si sposano a meraviglia nel sito prenuragico di Pranu Muttedu , nei pressi di Goni. Probabilmente i nuraghi, simbolo dell’Isola, erano il centro della vita sociale di una civiltà che fiorisce agli esordi dell’età del Bronzo (metà II millennio a.C.) e arriva sino a quella del Ferro (IX secolo a.C.) e che si distingue rispetto a tutte le culture del Mediterraneo. Il complesso presenta un'alta concentrazione di menhir e megaliti circa sessanta,(solo seconda al vasto complesso di “biru e’concas di Sorgono, dove sono stati censiti circa 200 menhir) variamente distribuiti in coppie, allineamenti o gruppi. Nuragic votive figurines - Warriors Bronzes of the Nuragic age National Archeological Museum - Cagliari. Ultima tappa non certo per importanza è quella di Pranu Muttedu che, se è vero che non può essere considerata una meta sconosciuta è anche vero che si tratta di una di quelle da non perdere assolutamente. Si tratta, infatti, di uno dei siti archeologici più importanti, tanto da essere definita da molti la Stonehenge sarda. Ingresso al Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Si trova in un paesino di nome Goni, lungo la provinciale che porta a Cagliari, ed è un parco di oltre 2 mila mq. Ingresso al Santuario di Nostra Signora di Bonaria e Santa Messa. Pranu Muttedu si divide in due parti che ripercorrono la preistoria sarda. 9. Arte. Hotel vicino a Parco Archeologico di Pranu Muttedu: (15.12 km) Antica Locanda Lunetta Bed & Breakfast (14.44 km) Antichi Ovili (14.07 km) Sa Pardina (12.39 km) Hotel Castellinaria (8.32 km) Agriturismo La Rosa dei Venti; Vedi tutti gli hotel vicino a Parco Archeologico di Pranu Muttedu su Tripadvisor Sa Buddidorgia Leggende e favole che si perdono nel tempo, come quelle delle Janas della Barbagia, accompagnano il viaggiatore nella visita ai resti preistorici. FACEBOOK. Sardegna Immaginare fa anche due escursioni nella storia con un servizio su “Gonnosfanadiga sotto le bombe ... Dalla storia all’archeologia con “Pranu … Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. LEGGI anche: 10 SITI E MONUMENTI CHE STANNO SCOMPARENDO. Si comunica ai Signori visitatori, in riferimento al Decreto Legge del 23 luglio 2021 n°175 art. Parco Archeologico di Pranu Muttedu: SARDEGNA DA NON PERDERE!!!! A meritare più di altre il titolo di Stonehenge sarda, la zona di Pranu Muttedu: le Perdas Fittas sono le tracce più evidenti della civiltà neolitica. 3 – art. https://www.traghettiper-sardegna.it/tp-magazine/stonehenge-sardegna SCOPERTO IL MISTERO DI STONEHENGE GRAZIE ALLA SICCITÀ, 10 SITI E MONUMENTI CHE STANNO SCOMPARENDO. Pranu Muttedu, la Stonehenge della Sardegna. Trib. Roma, n° 77/2009 del 26/02/2009. Pranu Muttedu. https://www.traghettiper-sardegna.it/tp-magazine/stonehenge-sardegna Pinterest. La Stonehenge sarda Dopo la prima colazione lasceremo Bari Sardo per visitare la Necropoli Megalitica di Pranu Muttedu , una delle più importanti aree funerarie della Sardegna preistorica che con tombe ipogeiche, domus de janas, circoli megalitici e cinquanta menhir, costituisce il … Le dimensioni sono diverse ma anche la forma: o circolare o allungata in base al numero di sepolture. Ben settemila torri di pietra, e tante altre potrebbero ancora venire alla luce. buySardinia organizza per domenica 12 giugno una gita in pullman tra alcuni tra i più importanti siti archeologici della Sardegna, iniziamo il nostro tour da Pranu Muttedu soprannominata la Stonehenge Italiana con la particolarità di essere più antica di quella Inglese. L'Italia quest'anno è presente con 22 esclusive strutture. 9-bis c), che da venerdì 6 Agosto 2021 per poter visitare il Parco Archeologico di Pranu Muttedu sarà obbligatorio essere muniti di certificazione Verde COVID-19 … 09 gennaio, 2015Eventi in Sardegna637 Flares37 Flares×Sabato 17 e Sabato 31 Gennaio si terranno a Bauladu degli incontri sulla stregoneria in Sardegna. All’età del Bronzo risalgono i numerosi nuraghi, alcuni dei quali conservano i resti dei villaggi circostanti e delle tombe dei giganti. LO STAFF; 27 Marzo 2014; 7; FACEBOOK. greenMe è Testata Giornalistica reg. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Nuraghe Goni, vicino a Pranu Muttedu e a solo un’ora da Cagliari: tra i parchi archeologici più interessanti della Sardegna c’è sicuramente il parco archeologico di Pranu Muttedu, la Stonehenge sarda con i suoi circoli megalitici e i tanti filari di menhir.Un sito ormai parecchio famoso tra il pubblico di appassionati e non, essendo stato mostrato più volte anche in televisione. Il complesso monumentale è incorniciato da querce secolari che si intrecciano al patrimonio artistico creando un ambiente dai colori variegati dati dalle fioriture primaverile. Cabras e la penisola del Sinis. 9-bis c), che da venerdì 6 Agosto 2021 per poter visitare il Parco Archeologico di Pranu Muttedu sarà obbligatorio essere muniti di certificazione Verde COVID-19 … Copyright © 2010 - 2021 Turismo Italia News - P.IVA: 01853760542. Special positions are: stickyPanel, stickyBar, You can use them for any module type. Rientro a Cagliari e giro . Pranu Muttedu Un sito archeologico molto suggestivo è Pranu Muttedu, da molti viene definita come la Stonehenge sarda . Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna. E che dire dello straordinario villaggio nuragico Su Nuraxi, esempio più completo e meglio conservato di nuraghe, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco? Nuragic votive figurines - Warriors. Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Pranu Mutteddu, la Stonehenge Sarda (1) - Video Sardegna. Guerrieri. L'area del parco si divide in … Articoli recenti. Esattamente una ogni tre chilometri quadrati. Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna… A meritare più di altre il titolo di Stonehenge sarda, la zona di Pranu Muttedu: le Perdas Fittas sono le tracce più evidenti della civiltà neolitica. Rientro a Cagliari, giro panoramico in pullman. 6° Puntata – Complesso sacro-funerario Pranu Muttedu. 991 were here. a marzo 28, 2015 Nessun commento: Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Pinterest. Pranu Muttedu, la Stonehenge della #Sardegna Nei pressi di Goni, piccolo centro abitato in provincia di Cagliari si trova il complesso archeologico di Pranu Muttedu una delle più importanti aree funerarie della Sardegna preistorica. Intorno alla fine dell’Età del Bronzo la società nuragica cominciò a evolversi in modo sempre più complesso. Nell'area è inoltre presente una necropoli ipogeica a domus de janas con tre circoli tombali. Si trova lungo la provinciale che porta a Cagliari, vicino a un piccolo paese di nome Goni ed è un parco di oltre 2mila metri quadrati. Il complesso archeologico di Pranu Muttedu (piana del mirto, in italiano) è una delle più L’area si caratterizza per la presenza di fonti e pozzi sacri dedicati al culto delle acque: Su Lidone, Su Pradu, Lorana e lo straordinario monumento di Su Tempiesu, tappa obbligata per gli appassionati di archeologia. Ecco le testimonianze più suggestive delle prime civiltà comparse nel Mediterraneo. L’area del parco ha un’estensione di circa 200mila metri quadrati. Complesso archeologico di Pranu Muttedu. Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. WHO BUILT THIS STONEHENGE IN SARDINIA? Qui le leggende e le favole si perdono nel tempo, come quelle delle domus de Janas (le case delle fate) della Barbagia , oppure delle tombe dei giganti. di Monica de MurtasMenhir innalzati nel neolitico dagli abitanti della Sardegna non erano solo simboli sacri ma anche raffinati strumenti di misurazione del tempo. Enormi pietre che custodiscono segreti lunghi quattro millenni”: chi in Sardegna si occupa di promozione turistica non ha dubbi nel ritenere attrazioni di inestimabile valore culturale e artistico questi reperti praticamente unici nella loro essenza. Esteso 200 mila metri quadri e immerso in lussureggianti querce da sughero e macchia mediterranea delle colline del Gerrei, è uno dei più suggestivi e importanti siti archeologici della Sardegna interna. Il sito che più di tutti merita il titolo di Stonehenge sarda è la zona di Pranu Muttedu: le Perdas Fittas sono le tracce più evidenti presenti in Sardegna che risalgono alla civiltà neolitica. Cultura. Luoghi suggestivi e intrisi di fascino, da percorrere a piedi o su due ruote, a contatto con natura e storia. CULTURA; CURIOSITA' VIDEO; CONOSCETE LA STONEHENGE DELLA SARDEGNA? Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo... Testata giornalistica registrata al Tribunale di Perugia n.56 del 10.11.2010 – direttore responsabile Giovanni Bosi. Per saperne di più www.sardegnaturismo.it www.pranumuttedu.com www.cuoredellasardegna.it. Le sepolture denominate “domus de janas”, in località Marreri, i dolmen di Istithi e i numerosi menhir, chiamati in sardo “perdas fittas ”, testimoniano la presenza di antichi insediamenti fin dal Neolitico. A pochi chilometri dall'abitato di Goni, lungo la provinciale per Cagliari e ad appena mezz'ora di macchina dal capoluogo, è possibile visitare il parco di Pranu Muttedu, uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna. Tutti i sepolcri hanno una struttura in arenaria locale e sono costruiti da anelli di pietre, al centro c’è la camera funeraria, alla quale si accede da un corridoio formato da lastroni. Distribuiti variamente, in coppia, in allineamenti, in piccoli gruppi, talora sulle stesse architetture tombali, sono realizzati con l'arenaria locale. Mattina ore 9.00-12.00: visita del Parco Archeologico di Pranu Muttedu. 14-ott-2019 - Il parco di Pranu Muttedu è situato nel comune di Goni nel centro sud Sardegna ed è uno dei parchi archeologici più importanti della Sardegna. Sardegna preistorica: Pranu Muttedu (Goni) Periodo megalitico La civilta' neolitica e le costruzioni megalitiche in Sardegna. 6° Giorno / Goni – Cagliari Scultura Arte. buySardinia organizza per domenica 12 giugno una gita in pullman tra alcuni tra i più importanti siti archeologici della Sardegna, iniziamo il nostro tour da Pranu Muttedu soprannominata la Stonehenge Italiana con la particolarità di essere più antica di quella Inglese. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In origine la torre si elevava per più di 18 metri di altezza. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa sessanta) che è valsa al sito il nome di Stonehenge della Sadegna. Cena e pernottamento a Goni. Pranu Muttedu edit Extracted from Wikipedia, the Free Encyclopedia - Original source - History - Webmasters Guidelines: Aree della Conoscenza KidS and TeenS Istruzione-Formazione Best Viewed With GFS! Parco di Pranu Muttedu Area archeologica Pranu Muttedu, Goni – Credits: ales&ales. L'area archeologica di Pranu Muttedu rappresenta una delle più suggestive e importanti aree funerarie della Sardegna preistorica. Risalendo, invece verso verso Oristano, ci sono Cabras e la penisola … Wer die Insel Sardinien bereist, trifft immer wieder auf eigentümliche Hinterlassenschaften einer vorgeschichtlichen Kultur, die wegen ihrer typischen architektonischen Zeugnisse, den Nuraghen, als Nuraghenkultur bezeichnet wird. Non a caso, nel parco c’è la più alta concentrazione di menhir della Sardegna, essi sono distribuiti in tutta l’area in solitaria o in gruppo. In località Sant’Efis è stato riportato alla luce un importante insediamento romano, in parte sovrapposto a quello nuragico, frequentato tra il III e il V secolo d.C. mentre risalirebbero al Seicento i resti della chiesa di Sant’Efisio, scoperta durante gli scavi del sito. Sulla facciata sud-est una stretta apertura a livello del suolo permetteva l’accesso al cortile delimitato dalle torri. Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna.L'area del parco ha un'estensione di circa 200.000 metri quadrati. Si trovano disposti in allineamenti rettilinei o in forma circolare, spesso anche isolati, sempre con funzione sacrale. (TurismoItaliaNews) “C’è una vicenda millenaria raccontata dalle testimonianze archeologiche disseminate su tutto il territorio. Un’immensa area sacra dove da millenni i menhir allineati e le tombe megalitiche ci testimoniano la sacralità del luogo, la ritualità e la devozione degli antichi costruttori. 22-gen-2018 - Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Le quattro torri laterali, aggiunte successivamente, sono collegate da un massiccio muro di pietra. Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna.L'area del parco ha un'estensione di circa 200.000 metri quadrati. https://www.sardegnatoujours.com/pranu-muttedu-la-stonehenge-sarda Quest’ultimo rappresenta l’unico esemplare di fonte sacra, finora conosciuto, che conservi la copertura originale risalente al Bronzo Recente. Nel suo formato pratico, con uno stile definito e riconoscibile raccoglie i più prestigiosi hotels presenti in diversi Paesi nel mondo dall'Argentina allo Zimbabwe. Sardegna archeologica: la Stonehenge del Mediterraneo Post on: Apr 9, 2021 Valentina Merola - Tra perdas fittas e ... A meritare più di altre il titolo di Stonehenge sarda è la zona di Pranu Muttedu: le perdas fittas sono le tracce più evidenti della civiltà neolitica. Un viaggio nel sud della Sardegna tra resti archeologici eredi di una civiltà unica ed enigmatica come quella Nuragica, regioni incontaminate, borghi e meraviglie naturali. Megalitica di Pranu Muttedu, una delle più importanti aree funerarie della Sardegna preistorica che, con tombe ipogeiche, domus de janas, circoli megalitici e cinquanta menhir, costituisce il maggiore raggruppamento della Sardegna. L'area del parco si divide in … Visite: 8138 Giuseppe Botti, Alghero / Sardegna Il parco di Pranu Muttedu rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 lasciati nuovamente sorprendere dalle incredibili bellezze che ci circondano con le Giornate FAI d'Autunno in Sardegna! Sardinia , blog di "Sardegna" ! di Sergio Atzeni Il complesso archeologico di Pranu Muttedu in territorio di Goni (Sud Sardegna) è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna neolitica risalente al Neolitico recente (3200-2800 a.C) quindi prenuragica. Agli inizi degli anni Ottanta, sono stati riportati alla luce molti manufatti probabilmente risalenti al Neolitico, accanto a questi ci sono tombe e menhir che fanno pensare, che qui sorgesse un complesso funerario e che il sito in generale, svolgesse una funziona importante nei riti religiosi. Gli scavi svolti all'inizio degli anni '80, hanno portato alla luce numerosissimi manufatti di diversa tipologia e fattura, riferibili a comunità stanziali di cultura Ozieri risalenti al Neolitico recente (3200 – 2800 a.C). Il complesso archeologico presenta la più alta concentrazione di Menhir che si conosca in Sardegna (circa sessanta, variamente distribuiti in coppie, allineamenti o gruppi). Tag: domus de janas pranu muttedu. Coordinate: 39°42′10.29″N 8°59′59.58″E / 39.702857°N 8.999884°E. Il complesso archeologico di Pranu Muttedu è una delle più importanti aree funerarie della Sardegna prenuragica ed è situato nei pressi di Goni, piccolo centro abitato nella provincia del Sud Sardegna.L'area del parco ha un'estensione di circa 200.000 metri quadrati. Il popolamento del territorio italiano risale alla preistoria, epoca di cui sono state ritrovate importanti testimonianze archeologiche.L'Italia è stata abitata a partire dal paleolitico, periodo di cui conserva numerosi siti archeologici come la grotta dell'Addaura, i Balzi rossi, Monte Poggiolo, il ponte di Veja, la Grotta Guattari, Gravina in Puglia, Altamura e Ceprano. La Pittura. La presenza di numerose tombe e menhir fa pensare ad un utilizzo del sito in funzione di riti sepolcrali e religiosi, collegati al culto degli antenati. TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO 2022: ECCO QUALI SONO I MIGLIORI VINI SARDI; Pranu Muttedu è uno dei siti archeologici più suggestivi della Sardegna e da molti viene definita come la Stonehenge sarda. Pranu Mutteddu è una delle più suggestive e importanti aree funerarie della Sardegna preistorica. Rientro a Cagliari e giro panoramico in pullman. In questa grande necropoli molti menhir sono diffusi in cromlech ovvero in formazioni circolari utilizzate come calendario astronomico per contare le fasi lunari. SARDEGNA 16-22 ottobre 2021 ... Partenza per Pranu Muttedu di Goni, la Stonehenge sarda. Nei pressi di Goni, in provincia di Cagliari, si trova infatti il complesso archeologico di Pranu Muttedu, che rappresenta una delle più importanti aree funerarie della Sardegna preistorica. Il complesso è stato oggetto di scavo da parte di Enrico Atzeni, in più riprese a partire dal 1980. Guarda il video, Meglio usare il legno nuovo o di recupero? 6° Giorno / Goni – Cagliari Successivamente le grosse mura subirono degli interventi di rinforzo e nello stesso periodo fu costruito un secondo recinto che circondava le case, semplici strutture in pietra, la maggior parte delle quali di dimensioni modeste e formate da un’unica stanza. In una delle più diffuse guide sulla Sardegna è definita "la Stonehenge sarda"[1], benché possa comunque essere considerata più antica della Stonehenge inglese. € 3,00 per gli studenti, Per maggiori informazioni visita il sito web di Pranu Mutteddu, Puoi finanziare la realizzazione di impianti rinnovabili: scopri come, Il nuovo episodio di Matteo Viviani e greenMe. Giornalista professionista, laureata in Scienze Politiche con master in Comunicazione politica, per Greenme si occupa principalmente di tematiche sociali e diritti degli animali. Storia Antica. è uno dei siti archeologici più suggestivi della Sardegna e da molti viene definita come la Stonehenge sarda. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 giu 2021 alle 15:19. Preistoria. Megalitica di Pranu Muttedu, una delle più importanti aree funerarie della Sardegna preistorica che, con tombe ipogeiche, domus de janas, circoli megalitici e cinquanta menhir, costituisce il maggiore raggruppamento della Sardegna. Partenza per Pranu Muttedu di Goni, la Stonehenge sarda. Non appena si giunge al parco archeologico di Pranu Muttedu, si ha l’impressione di trovarsi davanti a Stonehenge. Vieni a scoprire questi e altri monumenti megalitici preistorici della Sardegna Una giornata in Sardegna è come sfogliare centinaia di pagine di un libro di archeologia: ci si imbatte in siti e complessi tra i più importanti al mondo” sottolineano ancora dalla Regione Sardegna. In vetta, si trova il sito archeologico di Pranu Muttedu, immerso in una piantagione di vecchi alberi di sughero. La straordinaria concentrazione di siti archeologici rende il territorio di Orune uno dei più affascinanti di tutta la Sardegna. Una giornata in Sardegna è come sfogliare centinaia di pagine di un libro di archeologia: ci si imbatte in siti e complessi tra i più importanti al mondo. Il mare, i Fenici, i Romani, i Bizantini e l’ultimo periodo di indipendenza della Sardegna. Partenza per Pranu Muttedu di Goni, la Stonehenge sarda e visita. Per quanto riguarda i menhir, Pranu Muttedu restituisce, con i suoi 50 esemplari, il maggiore raggruppamento della Sardegna. A pochi chilometri dall'abitato di Goni, lungo la provinciale per Cagliari e ad appena mezz'ora di macchina dal capoluogo è possibile ammirare il parco di Pranu Muttedu, che rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. Parco archeologico di Pranu Muttedu Siti culturali Esteso 200 mila metri quadri e immerso in lussureggianti querce da sughero e macchia mediterranea delle colline del Gerrei, è uno dei più suggestivi e importanti siti archeologici della Sardegna interna. La Sardegna è stata abitata fin dall’epoca preistorica, si trovano infatti numerosi reperti e testimonianze dell’epoca, quali dolmen e menhir, tra i quali spicca senz’altro l’area di Pranu Muttedu, l’area funeraria preistorica più importante dell’isola. Tutti i diritti riservati, Patterns for Layour: Boxed, Framed, Rounded, A meritare più di altre il titolo di Stonehenge sarda, la zona di, La straordinaria concentrazione di siti archeologici rende il territorio di. È qui che si trova la più alta concentrazione di menhir e megaliti dell’Isola e sempre qui si possono ammirare diverse Domus de Janas, le “case delle fate”, ovvero tombe, ma scavate nella roccia. Guarda il test. 7 giorni in hotel. Pranu Muttedu è uno dei siti archeologici più suggestivi della Sardegna e da molti viene definita come la Stonehenge sarda. Archeologia. Ingresso al Santuario di Nostra Signora di Bonaria e Santa Messa. Escursione archeologica a Pranu Muttedu e Nuraghe Goni . A sud, c’è il roccione di Genna Accas con l’omonima necropoli ipogeica a domus de janas con tre circoli tombali, poco distante anche i sepolcreti di Pranu Mutteddu e di Nuraxeddu. 3 ... Prosecuzione per uno dei più frequentati santuari della Sardegna: Nostra Signora di Gonare (8 km). 3 – art. Quello di Barumini, Su Nuraxi, è stato proclamato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nella puntata di oggi andiamo a visitare insieme il complesso sacro-funerario di Pranu Muttedu, uno dei siti più suggestivi e magici della Sardegna Preistorica. I più importanti interventi di sviluppo ed espansione dei dispositivi difensivi di Barumini risalgono all’inizio dell’Età del Ferro, tra il X e l’VIII secolo a.C. Il periodo preciso della costruzione dei nuraghi è sempre stato tema di ampio dibattito tra gli archeologi. domus de janas pranu muttedu. € 4,00 per gruppi superiori alle 20 persone L'area del parco si divide in due parti, per un estensione totale di circa 200mila metri quadrati, è interessata da uno dei più importanti compendi monumentali della preistoria sarda.
Osteria Bologna Centro, Dolci Con Ricotta E Nutella, Jaguar F-type Cavalli, Noleggio Auto Salento Low Cost, Previsioni Meteo Sardegna, Torta Con Tavoletta Di Cioccolato Al Latte, Fiat Panda Km 0 Autoscout24, Plumcake Noci E Mandorle, Latte Di Soia Alpro Fa Male,